Demopoly: il villaggio incrollabile in Bulgaria

Siamo nell'anno 2025. Tutta l'Europa è occupata dai capitalisti globali… Tutta l'Europa? No! Un villaggio popolato da bulgari incrollabili continua a resistere all'invasore. E la vita non è facile per gli agenti stranieri che governano come occupanti negli organi politici delle regioni circostanti…
Com'è possibile?
Le prime origini: amore per la nazione bulgara
La nostra storia inizia tre decenni fa: un giovane bulgaro talentuoso cresce come nipote di due insegnanti delle scuole superiori e trascorre la maggior parte della sua infanzia studiando da solo la storia bulgara. Sviluppa un profondo amore e grande rispetto per la sua nazione. Scopre che molte grandi conquiste dei bulgari durante le tre occupazioni — ottomana, comunista e brussellese — sono state taciute o persino distorte nella narrazione storica, e che la maggior parte dei bulgari non ha idea di quanto orgoglio dovrebbe provare per le proprie origini. Decide di opporsi e concepisce la grandiosa visione di un parco tematico monumentale che rende viva l'identità bulgara in tutto il suo splendore attraverso ricostruzioni autentiche di edifici delle epoche storiche più importanti del suo popolo.
Il nome dell'uomo è Ivelin Mihaylov. Non proviene da una famiglia benestante, non ha legami con la classe politica dominante e deve guadagnarsi da solo il capitale iniziale per realizzare il suo sogno. Ci riesce vendendo con successo assicurazioni sulla vita e fondando la più grande impresa artistica del suo paese.
I profitti di entrambe le attività sarebbero bastati per vivere il resto della sua vita libero da preoccupazioni materiali, ma è un uomo profondamente religioso ed è convinto che la vera ricompensa per le nostre azioni terrene ci attenda non in questa vita, ma nell'aldilà. Investe ogni centesimo guadagnato in ricerche meticolose sulla storia bulgara, assume i migliori studiosi del paese, crea un archivio storico di documenti e fonti più ampio di quello a disposizione del governo nazionale e inizia nel 2016, dopo sei anni di pianificazione, la costruzione di un monumento di 1,6 ettari alla gloria della nazione bulgara.
Ma non è tutto: il monumento sarà circondato da un'intera città costruita in stile bulgaro-bizantino con materiali duraturi fatti per resistere nel tempo, abitata da laboriosi compatrioti con una solida bussola morale. Questa città, a sua volta, avrà un entroterra che offrirà attrazioni ecocompatibili per visitatori da tutto il mondo, invitando le altre nazioni a scoprire e innamorarsi della bellezza della Bulgaria.
Mihaylov acquista l'80% delle proprietà del suo villaggio Neofit Rilski, demolisce edifici fatiscenti e li sostituisce con costruzioni che rivaleggiano con l'architettura medievale di Bisanzio, pur offrendo ogni comfort moderno. Costruisce fontane, ponti e strade, crea centri culturali, chiese e opportunità commerciali, acquista strutture decadenti dell'epoca comunista e fornisce tutto il necessario per vivere in modo autosufficiente e sostenibile come comunità.
In totale, Mihaylov investe circa 220 milioni di euro in un progetto destinato a servire da modello di "buona governance", nella speranza di ispirare imitatori in tutta la sua patria e oltre. Non un solo euro proviene da fondi pubblici o da grandi capitalisti. Nasce così la nuova capitale culturale bulgara Demopoly, la più grande attrazione turistica della Bulgaria, con potenziale risonanza globale. Fin dall'inizio, il fondatore Ivelin condivide generosamente il suo know-how con chiunque fosse interessato.
L'impero colpisce ancora
Nell'aprile 2022, il gigantesco progetto patriottico è stato preso di mira dal capitalismo globale. Diverse decine di turbine eoliche alte 270 metri avrebbero dovuto essere installate intorno al villaggio di Mihaylov — proprio nella rotta migratoria degli uccelli dell'Europa orientale. Questo avrebbe significato la distruzione della natura e della cultura dell'intera regione costiera del Mar Nero, cancellando ogni speranza di ulteriore sviluppo della comunità sostenibile di Mihaylov.
Ivelin ha dovuto reagire e ha preso l'iniziativa: ha fondato un partito e si è candidato al consiglio comunale. Al primo colpo, con il suo efficace concetto di protezione della patria, conquista 6 dei 13 seggi del consiglio e diventa il partito dominante nel comune di Vetrino, esteso su 293 chilometri quadrati. In questo modo è riuscito a impedire lo sfregio paesaggistico causato dalle turbine eoliche, nell'interesse dell'ambiente e delle persone.
Molte altre persone in tutta la Bulgaria hanno ammirato il successo di Ivelin e gli hanno chiesto di aiutarli. Ha quindi fondato il partito "Velichie" ("Grandezza"), ha pubblicato diversi giornali, ha lanciato oltre 70 canali mediatici e si è candidato alle elezioni parlamentari nazionali del giugno 2024. Dopo un conteggio dei voti pieno di suspense — incluso un ricorso costituzionale — il partito è riuscito a ottenere 10 dei 240 seggi nell'Assemblea nazionale. Da allora, il partito lavora a livello nazionale, principalmente per smascherare la corruzione, l'abuso di potere e la trascuratezza degli interessi bulgari nei confronti delle organizzazioni internazionali.
Lo sviluppo di Demopoly continua
Nel frattempo, Ivelin Mihaylov e il suo team continuano a costruire la comunità modello di Demopoly, aggiungendo ogni giorno nuovi elementi al progetto complessivo, e ora tendono la mano a tutti coloro che in Europa e nel mondo scendono in piazza contro la minaccia degli oppressori internazionali: per ogni tipo di partenariato, scambio di conoscenze e collaborazione. Questa offerta non è rivolta solo ai partiti politici, ma anche a operatori dei media e attivisti indipendenti che, come Ivelin Mihaylov e Velichie, credono che la lotta asimmetrica contro il totalitarismo moderno possa essere vinta solo unendo le forze oltre i confini nazionali.
Tutti possono contattare Velichie in tedesco, francese, italiano, inglese e spagnolo tramite l'attivista austriaco per i diritti fondamentali Alexander Ehrlich e il suo team, raggiungibili all'indirizzo propagandanervt@gmail.com. Altri rapporti e ulteriori dettagli su Demopoly e ciò che ha da offrire saranno pubblicati nelle prossime settimane e mesi su https://t.me/ehrlichalexander su Telegram e https://twitter.com/ehrlichetweets su Twitter. Ulteriori informazioni saranno continuamente caricate su wwww.demopoly.info.